L’ARCHITETTURA FUTURISTA – LA STORIA, LE LINEE GUIDA ED I MASSIMI ESPONENTI

L’architettura futurista è la denominazione di una forma di architettura della prima metà del Novecento teorizzata in Italia, caratterizzata da forte innovazione tecnica e formale, anti-storicismo, esasperato cromatismo, utilizzo di linee dinamiche, volta nel suo insieme a suggerire un’idea di velocità, movimento, urgenza e lirismo.

Essa rappresentava uno dei principali settori di interesse del Futurismo, il movimento artistico fondato dal poeta Filippo Tommaso Marinetti, firmatario del Manifesto Futurista nel 1909 che coinvolse poeti, musicisti ed artisti (come Boccioni, Balla, Depero e Prampolini) ma anche architetti. Tra i temi dei futuristi vi erano il culto dell’età delle macchine e la glorificazione della guerra e della violenza intesi come impulso vitalistico al rinnovamento.

https://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_futurista

Antonio Sant’Elia è stato l’architetto che meglio ha rappresentato la visione futurista in una forma urbana.

https://youmanist.bnl.it/categories/architettura-design/antonio-sant-elia-futurista

IL MONDO DI ORSOSOGNANTE

della pietra e del mattone che permettono di ottenere il massimo della elasticit e della leggerezza?.
Sempre del 1914 il Manifesto dell?architettura futurista scritto da lui riprendendo quasi del tutto il testo che aveva pubblicato in precedenza nel catalogo della mostra Nuove Tendenze.
SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI

Voir l’article original

Votre commentaire

Choisissez une méthode de connexion pour poster votre commentaire:

Logo WordPress.com

Vous commentez à l’aide de votre compte WordPress.com. Déconnexion /  Changer )

Photo Facebook

Vous commentez à l’aide de votre compte Facebook. Déconnexion /  Changer )

Connexion à %s